Concorso dirigenti scolastici, quale laurea per partecipare? No triennale, serve la specialistica.

Pubblicato ormai da qualche mese in Gazzetta Ufficiale il Regolamento che disciplinerà i futuri concorsi per diventare dirigente scolastico, si attende il bando. Quali sono i requisiti richiesti. 

Requisiti

Gli aspiranti che intendono partecipare al concorso per dirigente scolastico devono essere in possesso (congiuntamente) dei requisiti di seguito riportati:

  • essere assunti con contratto a tempo indeterminato nelle istituzioni scolastiche ed educative statali;
  • essere stati confermati in ruolo (quindi con anno di prova superato);
  • essere in possesso della laurea;
  • aver svolto 5 anni di servizio (il servizio può essere stato svolto a tempo sia indeterminato che determinato; in caso di servizio svolto a tempo determinato, lo stesso si intende prestato per un anno intero se ha avuto la durata di almeno 180 giorni o se sia stato prestato ininterrottamente dal primo febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale;
  • il servizio, infine, può essere stato prestato nelle sole scuole statali;
  • essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso all’impiego nelle pubbliche amministrazioni.

Per quanto riguarda il titolo di studio, ossia la laurea, si precisa che deve trattarsi di uno dei seguenti titoli:

  • laurea magistrale;
  • laurea specialistica;
  • diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al DM n. 509/1999;
  • diploma accademico di II livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica;
  • diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore.

Pubblicato nella GU del 22/12/22 il DM n. 194/22, che disciplina il concorso.

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...