SCUOLA: L’IMPERATIVO E’ RIDURRE IL PRECARIATO

Troppi anni di precariato prima di ottenere l’assegnazione di una cattedra a tempo indeterminato. Una condizione ben nota ma che è stata evidenziata in tutta la sua portata dalla recente indagine promossa da Indire.

2.200 INSEGNANTI COINVOLTI

Ben 2.200 sono i docenti che hanno risposto alle domande del questionario nell’ambito della ricerca promossa tra i neoassunti nell’anno scolastico 2022/23. In particolare lo scopo è stato quello di avere un giudizio in merito alla nuova piattaforma online utilizzata per inserire i dati dei neoassunti. Come è stato sottolineato dai promotori, la ricerca permetterà di avere una visione di insieme della situazione alla vigilia dell’avvio di nuovi concorsi e riforma del reclutamento con i nuovi percorsi da 60 e 30 CFU.

INSEGNANTI CON TANTI ANNI DI ESPERIENZA

Secondo i dati la maggior parte degli insegnanti ha una lunga esperienza alle spalle con anni e anni di supplenze. Oltre il 70% degli interpellati ha infatti dichiarato di insegnare già da minimo due anni. Ma nel 14% dei casi il neoassunto ha dichiarato di essere nel mondo della scuola da oltre 15 anni.

L’esperienza pre-ruolo è maggiore per i docenti della scuola dell’infanzia, con un’esperienza maggiore di 15 anni.

La maggior parte del campione possiede una laurea specialistica di nuovo ordinamento, mentre il 30,8% una laurea di vecchio ordinamento. Un dato, quest’ultimo, che conferma appunto la presenza di insegnanti precari da anni.

Quanto alla piattaforma Indire dedicata ai neoassunti, più del 60% dei docenti ritiene utile la redazione del Bilancio delle competenze. Il 60% dei docenti ha espresso un giudizio positivo, affermando di non avere avuto difficoltà nella compilazione del Bilancio.

Il 71,44% dei docenti reputa che le competenze descritte nell’attuale Bilancio iniziale rispecchino quelle richieste al docente.

L’83,92% degli insegnanti pensa sia utile la possibilità di compilare il proprio Bilancio delle competenze anche dopo il termine dell’anno di prova, ma solo il 65,33% continuerebbe ad usare la piattaforma esistente per la documentazione delle attività.

Articoli recenti

FISIOTERAPIA L/SNT2

FISIOTERAPIA L/SNT2

In collaborazione con l'Università degli studi Link Campus Scegliere di studiare Fisioterapia significa intraprendere un percorso che unisce passione per la salute, interesse per la scienza del movimento e desiderio di aiutare concretamente le persone a ritrovare...

IL SUPPORTO PSICOLOGICO A SCUOLA

IL SUPPORTO PSICOLOGICO A SCUOLA

Dal prossimo settembre scatterà il supporto psicologico per gli studenti degli istituti secondari calabresi. Sono ben 43 gli psicologi assunti per fornire un supporto per affrontare le situazioni di disagio. La Calabria si conferma così la regione apripista di un...