PER GLI INSEGNANTI L’AGGIORNAMENTO E’ SEMPRE PIU’ UNA PRIORITA’

Morale della favola: la parola d’ordine per gli insegnanti è aggiornarsi. Non è certo una novità ma quella che è un’esigenza normale diventa la risposta alle critiche che piovono da più parti sulla qualità dell’insegnamento.

A sollevare il problema in questi giorni sono i risultati dell’indagine Report ‘Fragilitalia’ incentrata sulla qualità sistema scolastico. Sia chiaro: la stragrande parte degli insegnanti non solo svolge in pieno la propria funzione ma spesso si tratta di impegnarsi anche più del dovuto, per fare fronte a carenze strutturali e problemi di ogni tipo. Resta il fatto che il quadro che emerge è tutt’altro che roseo. Quattro partecipanti su dieci avrebbero puntato il dito sui docenti, considerati in generale poco preparati e non motivati, quindi non adatti al ruolo che svolgono.

I RISULTATI DELL’INDAGINE

La nota lieta è che la valutazione media complessiva del sistema scolastico italiano arriva comunque alla sufficienza (con il voto 6,3).

“Le principali carenze della scuola – si legge nella sintesi del Report – vengono riscontrate nei programmi di studio obsoleti e troppo teorici (48%, con una punta del 52% nel Nord Est). Segue la scarsa motivazione dei docenti (45%, con 5 punti in meno), le carenze relative all’edilizia scolastica (44%, 3 punti in meno) e i limiti delle dotazioni tecnologiche. La scarsa preparazione dei docenti, che si colloca al 39%, in aumento di 3 punti rispetto alla rilevazione precedente”, mettendo quindi in discussione le modalità di reclutamento degli insegnanti in Italia.

Da quanto emerso per i promotori dell’indagine è chiara l’esigenza di andare a rivedere i programmi proposti a scuola (anche se da decenni sarebbe meglio parlare di “linee guida”) E della necessità di svecchiarli, per ancorarli più alle esigenze del mercato lavorativo.

MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO ECAMPUS

Ma la priorità resta l’aggiornamento della preparazione e il potenziamento delle conoscenze da parte degli insegnanti. Al di là delle materie di insegnamento, oggi chi insegna è chiamato ad affrontare anche le tante fragilità dei ragazzi e il numero crescente di difficoltà di apprendimento. L’impiego delle nuove tecnologie è un altro fattore che impone la necessità di essere aggiornati sui nuovi strumenti. Per tutte le varie esigenze l’università telematica eCampus ha una vasta offerta per acquisire le competenze attraverso master e corsi di perfezionamento, mai come oggi sempre più indispensabili per essere all’altezza del proprio compito.

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...