LA RIFORMA DEGLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI VERSO L’APPROVAZIONE DEFINITIVA

È in dirittura d’arrivo l’approvazione della riforma degli istituti tecnici e professionali. Il testo infatti ha ottenuto l’approvazione in Commissione e approderà presto alla Camera.

La novità più importante è l’introduzione del percorso di sei anni (4+2). Tale percorso è già stato  avviato in via sperimentale e da settembre altri istituti potranno anticipare la riforma.

IL 4+3 E IL RUOLO DELLE REGIONI

Il piano di studio vede un ruolo di primo piano delle regioni. Il percorso è infatti finalizzato a introdurre attività legate alla filiera tecnologico-professionale rispondente alla realtà territoriale.

Tale scelta è peraltro oggetto di contestazione da parte delle opposizioni, che puntano il dito contro una logica legata commerciale

IL CAMPUS

Altra novità è rappresentata dall’introduzione del “campus”, una comunità composta da scuole, centri di formazione professionale e Its Academy. È previsto anche l’inserimento di docenti esterni  provenienti dal mondo delle imprese.

Si prevede anche la promozione di accordi di partenariato per incrementare l’alternanza scuola-lavoro e i contratti di apprendistato, valorizzando le opere soggette a diritto d’autore e proprietà industriale realizzate nei percorsi tecnici e professionali.

COMITATO DI MONITORAGGIO NAZIONALE

La riforma ha previsto l’istituzione di una Struttura tecnica per la promozione della filiera tecnologico-professionale, che è divenuta attiva dal 1 gennaio 2024.

Entro 90 giorni dall’entrata in vigore della riforma dovrà invece essere insediato presso questa Struttura il Comitato di monitoraggio nazionale per la filiera formativa tecnologico-professionale.

I passaggi da ultimare sono quindi ancora molti e con ogni probabilità la riforma entrerà in funzione soltanto nell’anno scolastico al 2025/2026.

Articoli recenti

Concorso docenti PNRR 2

Concorso docenti PNRR 2

È uscito il Bando del concorso Docenti Ordinario per Infanzia, Primaria e Secondaria - PNRR 2, la domanda potrà essere presentata dalle 14 dell’11 dicembre alle ore 23.59 del 30 dicembre 2024. Prove La prova scritta consiste in una prova computer based unica (una per...