Scontro sulle scuole chiuse nel governo: Franceschini e Speranza per il sì, Azzolina e Conte per il no

Fonte: Orizzonte Scuola – 10 Novembre 2020

La situazione sul fronte dei contagi è sempre più critica. Nel mirino c’è sempre la scuola con il caos determinato dalle varie ordinanze delle Regioni e dei tribunali amministrativi. All’orizzonte, purtroppo, c’è una chiusura generalizza dell’Italia con l’ala rigorista del governo, così come segnala La Repubblica, pronta a invocare la misura più severa anche per le scuole: stop alla didattica in presenza, via alla didattica digitale. I rappresentanti del rigore, all’interno del governo, sono Dario Franceschini e Roberto Speranza, mentre il fronte di coloro che vogliono la didattica in presenza è rappresentato dalla ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina e dal premier Giuseppe Conte, forti del fatto che in nessuna parte d’Europa l’attività scolastica si è fermata. Il braccio di ferro continua e anche le misure messe in campo dal Ministero (come la mascherina obbligatoria in tutte le situazioni dai 6 anni in su), potrebbero non bastare e già c’è chi afferma: “Se le attuali misure restrittive non raffredderanno la curva dei contagi entro 15 giorni, non si potrà chiudere le scuole”. Una misura che Conte e Azzolina vogliono evitare a tutti i costi.

Redazione

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...