Il Re è nudo: la scuola è veicolo di contagi.

Il Re è nudo. La scuola, per buona pace di chi ha sostenuto il contrario, è un veicolo di contagio del coronavirus. Lo ha affermato ieri Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana di Malattie infettive e primario di Malattie infettive al Policlinico Tor Vergata di Roma, per il quale non ci sono dubbi: “gli eventi di questi giorni testimoniano che la scuola, intesa non solo come sede di aggregazione degli studenti, ma per ciò che avviene collateralmente alle lezioni (parlo degli autobus, degli spostamenti, dei gruppi che si formano quando si entra e si esce dall’istituto) rappresenta un elemento di diffusione del virus indubitabile”.  E se qualcuno pensasse che le cosa fosse nota e che per convincersi non ci dovrebbe essere bisogno delle affermazioni di uno scienziato, ricordiamo che il ministro del passato governo fino all’ultimo ha puntato alla riapertura delle scuole, in quanto non era provata l’incidenza della trasmissione del virus tra i banchi. Il ministro Azzolina era stata ferma anche nella critica alla didattica a distanza, per poi riconoscerne la validità. “In questi mesi – ha scritto la grillina su facebook – ho lottato per il rientro in presenza di studentesse e studenti, perché le lezioni in classe sono insostituibili e la Dad può essere considerata solo una misura temporanea. La Dad, però, è stata anche una misura preziosa: un anno fa, quando la pandemia ci ha travolto improvvisamente – primo Paese occidentale ad esserne colpito – non avevamo punti di riferimento”. Insomma, sulla Dad ha riconosciuto che si è cambiata idea. Sul rientro in aula evidentemente la pensa allo stesso modo. Chissà che a lei e ai suoi ex collaboratori non le capiti di leggere le considerazioni di Andreoni. Nel caso consigliamo la lettura della favola “Il Re è nudo”. Ora hanno più tempo di leggere e, a essere cattivi, osserviamo che la cosa un po’ ci solleva.

Alberto Barelli

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...