SCUOLA: ALLA TERZA (ONDATA) CANTA IL GALLO

La terza ondata della pandemia è arrivata e la scuola è di nuovo sull’orlo di una crisi di nervi. Avremmo voluto aspettarci che almeno dal mondo della formazione si potesse avere la dimostrazione di quello che si dice imparare dal passato, facendo tesoro dell’esperienza e, perché no, degli errori. Invece ci troviamo a costatare che alla terza (ondata) canta il gallo. Si, perché a stare alle notizie che provengono dalle varie regioni, sulla chiusura degli istituti si sta andando in ordine sparso e tra mille polemiche, mentre sulla Dad è allarme continuo per i disagi e i ventilati limiti per la formazione. Ma non bastassero i soliti, vecchi problemi, sembra che se ne stiano aggiungendo altri. Per esempio è ancora in corso la protesta per la sospensione del congedo parentale per assistere i figli che studiano a casa in Dad, mentre non si è ancora sopito il caos suscitato dalla comunicazione dell’ex sottosegretario alla scuola, relativamente all’apertura delle scuole per i figli dei medici. Il ministro dell’istruzione Bianchi sembrava fosse partito con il piede giusto ma evidentemente nonostante la gravità della situazione, fermo restando che i problemi da affrontare siano davvero tanti, il gusto tutto italiano per le polemiche pare non fermarsi di fronte a nulla. Per fortuna una buona notizia viene dalla campagna di vaccinazione: la somministrazione del siero tra i docenti e il personale della scuola prosegue regolarmente. Che almeno su questo fronte la scuola non sia chiamata a fare i conti con i ritardi e i disguidi che stanno rendendo irta di difficoltà la campagna nazionale. Per il resto, meglio rassegnarsi.

Alberto Barelli

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...