Scuola, sprint per riaprire dopo il 6 aprile

Fonte: Corriere della sera – 25 marzo 2021

«Se la situazione epidemiologica lo permette». E’ premessa in base alla quale si muove il presidente del consiglio Mario Draghi per non alimentare aspettative sul fronte ella scuola. Draghi sa di non poter garantire nulla, se non l’impegno a «riaprire la scuola in primis» e spiega: «se la situazione epidemiologica lo permette cominceremo a riaprire almeno le scuole primarie e dell’infanzia, anche nelle zone rosse, allo scadere delle attuali restrizioni, speriamo subito dopo Pasqua». Quindi siamo di fronte a un rapido cambio di prospettiva rispetto all’ultimo Dpcm, in scadenza il 6 aprile, che prevede lezioni a distanza per le scuole di ogni ordine e grado in zona rossa, una fascia nella quale si trovano ora nove regioni italiane più la Provincia di Trento: quasi sette milioni di studenti, 8 su 10, costretti a casa. E tutto lascia pensare che per più della metà di loro questa situazione potrebbe protrarsi anche nelle settimane dopo Pasqua. Di fatto, a un mese dall’insediamento Draghi punta a ristabilire le condizioni dettate dal governo Conte (…). Decisivi saranno i dati del monitoraggio sull’andamento dell’epidemia, domani e la prossima settimana ma la soluzione per riaprire le scuole è la vaccinazione degli insegnanti: «Abbiamo dato un’accelerazione importante alla campagna e su base nazionale siamo riusciti a vaccinare più della metà del personale scolastico, con differenze tra regioni e regioni», spiega il ministro. In realtà molti hanno ricevuto solo la prima dose, ma parliamo di circa 600mila immunizzati, tra docenti (di ruolo e precari), dipendenti amministrativi, tecnici e ausiliari, su una platea potenziale di un milione e 200mila persone. Nel report vaccinazioni del governo, in realtà, alla voce «personale scolastico» vengono indicate 800mila vaccinazioni effettuate, ma in quasi tutte le regioni vengono messi nello stesso gruppo anche docenti e dipendenti universitari. Intanto i sindacati chiedono garanzie sulla sicurezza: «Mancano i presupposti per mandare in presenza in zona rossa docenti che per il 60% hanno un’età media over 50 e per il 30% over 55», spiega Marcello Pacifico, presidente Anief. E bisogna calcolare che, da quando ne è stato autorizzato l’uso anche al di sopra dei 65 anni, il vaccino AstraZeneca non è più riservato a personale scolastico e forze dell’ordine, come è stato, di fatto, fino a poco tempo fa: «La priorità torna ad essere legata da un lato all’anagrafe e dall’altro alle fragilità», ricorda il ministro della Salute, Roberto Speranza. Tradotto, gli insegnanti ora tornano in coda dietro agli anziani. Agostino Miozzo, ex coordinatore del Cts e ora consulente del ministro Bianchi, è comunque ottimista: «La campagna vaccinale sta andando avanti molto bene e contiamo di raggiungere la stragrande maggioranza del corpo docente e non docente subito dopo Pasqua»

Abstract articolo di Niccolò Carratelli

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...