Maturità 2021,tutto sullo scrutinio finale

Fonte:  orizzontescuola.it – 13 aprile 2021

L’esame di Stato di II grado a causa dell’emergenza epidemiologica, si svolge con prove, requisiti di ammissione e valutazione finale in deroga alla normativa. L’esame consiste in una sola prova orale. Il voto finale è espresso in centesimi ed è il risultato della somma dei punteggi attribuiti al colloquio (ossia la prova d’esame) – per un massimo di 40 punti – e di quelli acquisiti per il credito scolastico – per un massimo di 60 punti. L’esame è superato conseguendo il punteggio minimo di sessanta centesimi (60/100). A differenza dell’anno passato i consigli di classe decideranno sull’ammissione o meno degli alunni frequentanti la classe quinta. Sono ammessi all’esame di Stato di II grado, stabilisce l’articolo 3  – comma 1 lettera a) – dell’OM  53/21, gli studenti iscritti all’ultimo anno di corso dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado presso istituzioni scolastiche statali e paritarie, anche in assenza dei requisiti di cui all’articolo 13, comma 2, lettere b) e c) del Dlgs 62/2017. Le istituzioni scolastiche valutano le deroghe rispetto al requisito di frequenza di cui all’articolo 13, comma 2, lettera a) del Dlgs 62/2017 ai sensi dell’articolo 14, comma 7 del decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122, anche con riferimento alle specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologica …

Alla luce della sopra riportata disposizione,  i requisiti necessari per l’ammissione all’esame e quelli invece non necessari e derogati sono i seguenti:

è necessaria la frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, ferme restando le deroghe stabilite dal collegio docenti relative ad assenze documentate e continuative e a situazioni legate all’attuale emergenza epidemiologica;

non è necessario lo svolgimento delle prove invalsi;

non è necessario aver svolto il previsto monte ore di alternanza scuola lavoro;

non è necessario avere la sufficienza in tutte le discipline.

Scrutinio finale

Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, dispone l’ammissione all’esame di Stato di secondo grado. Il consiglio è presieduto dal dirigente scolastico o da un suo delegato. Così leggiamo nel citato articolo 3 dell’ordinanza ministeriale.

L’ammissione scaturisce dal possesso dei sopra riportati requisiti e dalla valutazione effettuata dai membri del consiglio di classe.

Il consiglio di classe per ciascuno studente procede all’attribuzione di:

voti delle singole discipline;

voto di comportamento;

credito scolastico (attribuzione crediti quinto anno e conversione dei crediti relativi al terzo e quarto anno).

Dalle succitate valutazioni e dalla valutazione complessiva del percorso dell’alunno, scaturisce l’ammissione o meno dello stesso all’esame di Stato.

I voti attribuiti in ciascuna disciplina e per il comportamento, nonché i punteggi del credito scolastico, sono riportati nei documenti di valutazione e nel registro dei voti.

Gli esiti della valutazione sono resi pubblici tramite l’affissione di tabelloni presso l’istituzione scolastica e per ogni classe, nell’area documentale riservata del registro elettronico.

Per ciascuno alunno, nei tabelloni e nell’area documentale del registro elettronico vanno riportati il voto di ciascuna disciplina e del comportamento, il punteggio relativo al credito scolastico dell’ultimo anno e il credito scolastico complessivo, seguiti dalla dicitura “ammesso”.

Abstract articolo di Nino Sabella

Articoli recenti

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Per abilitati a una classe di concorso, specializzati TFA , abilitati e abilitanti ai 60 CFU Percorso 30 CFU ex art. 13: chi può accedere Gli specializzati nel TFA, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso,...