Nuova sanatoria in vista per i precari della scuola

Fonte: Il Sole 24 Ore –  5 maggio 2021

L’ipotesi era nell’aria ed ora è ufficiale: per evitare di ritrovarsi anche a settembre 2021 con gli stessi 200mila supplenti del 2020 (se non di più), il governo sta pensando a una nuova sanatoria di precari. La conferma della notizia è arrivata dal ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, in audizione ieri davanti alle commissioni Istruzione di Camera e Senato: «Stiamo ragionando anche con presidenza del Consiglio e Mef – ha spiegato – su come riconoscere titoli, meriti ed esperienze per far confluire queste persone e far ripartire la macchina delle assunzioni in modo stabile e continua nel tempo». Bianchi è stato chiaro: «Attenzione: abbiamo degli obblighi lasciati dai predecessori. Non ho idea di un intervento magico ne’ di qualcuno che mi dica di come fare – ha aggiunto – ci stiamo lavorando su, avendo chiare le posizioni di ognuno. Bisogna trovare soluzioni praticabili». Sul tavolo ci sarebbe un corso-concorso di un anno con assunzione nel 2022/23 a cui accedere in base ai titoli di servizio ma Bianchi non ha detto di più. Consapevole delle diverse vedute sulla stabilizzazione presenti nella sua maggioranza. L’ipotesi ha creato una disputa a colpi di tweet tra l’ex capogruppo del Pd al Senato, Andrea Marcucci, e l’ex ministra Lucia Azzolina (M5S) che ne è seguita. Con il primo che ha definito «giusto procedere verso la discontinuità dalla ministra precedente Azzolina». E la seconda che ha replicato «La vera discontinuità sarebbe sentirti parlare di scuola di qualità, di merito. Di giovani». Con una stoccata al rivale: «Di discontinuità dovresti essere esperto, sostituito da capogruppo per esser stato campione di continuità renziana». Rivale che ha a sua volta controreplicato: «Cara ex ministra, la grande difficoltà di migliaia e migliaia di insegnanti precari della scuola è riconducibile anche alla sua grave sottovalutazione. Le altre continuità le lascio alla sua fantasia”». DA parte sua nel resto del suo intervento il ministro Bianchi ha ripercorso gli interventi in materia di istruzione previsti dal Piano nazionale di rirpesa e resilienza (Pnrr): tempo pieno, menso, formazione dei prof, asili, edilizia scolastica, orientamento eccetera. Coniando anche l’espressione di diritto allo studio come «bene comune».

Abstract articolo di Redazione

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...