Esame terza media, norme per i privatisti

Fonte: orizzontescuola.it – 5 maggio 2021

Per l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione l’assegnazione candidati esterni per il 2020/21 è compito del dirigente scolastico e non della sottocommissione.

L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a.s. 2021/22, a causa dell’emergenza epidemiologica, consta di una sola prova orale e della redazione e presentazione di un elaborato da parte degli alunni, come dispone l’OM n. 52/2017.

Questi gli adempimenti che docenti e alunni devono svolgere, dall’assegnazione della tematica alla valutazione finale:

Secondo il DM 741/2017 (DM che disciplina gli esami di Stato svolti in via “ordinaria”) e la nota 1865 del 10/10/2017 illustrativa del medesimo decreto, la commissione, in sede di riunione preliminare, tenuto conto del numero di alunni delle singole classi terze e dopo aver esaminato la documentazione presentata, assegna gli eventuali candidati privatisti alle singole sottocommissioni; nel caso siano presenti privatisti con disabilità certificata, gli stessi vengono assegnati ad una o più sottocommissioni in cui sia presente un docente di sostegno.

Per il corrente anno scolastico la summenzionata disposizione non può essere applicata, come già da noi evidenziato e come chiarito dal Ministero con un’apposita FAQ:

Per l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, in deroga alle norme ordinarie, l’assegnazione dei candidati privatisti alle sottocommissioni viene effettuata dal dirigente scolastico entro il 7 maggio 2021. In base a quanto previsto dall’articolo 5 dell’ordinanza ministeriale 52/2021, infatti, la tematica dell’elaborato viene individuata entro il 7 maggio 2021 dal consiglio di classe al quale l’alunno è assegnato per lo svolgimento dell’esame.

L’assegnazione dei candidati privatisti, dunque, per l’a.s. 2020/21 spetta al dirigente scolastico prima delle operazioni di esame, in quanto gli stessi (candidati) devono realizzare l’elaborato summenzionato, la cui tematica va assegnata dal consiglio di classe entro il 7 maggio 2021 (quindi l’assegnazione del candidato privatista va effettuata prima di tale data) e la cui consegna deve avvenire entro il 7 giugno 2021 (articolo 5 OM 52/2021).

Abstract intervista a Nino Sabella

Articoli recenti

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

Ipotesi proroga per la presentazione dei progetti finanziati con i fondi del PNNR. Per molte scuole riuscire a completare la procedura entro il 30 settembre è impresa impossibile, quindi sono centinaia le richieste avanzate al ministero per uno slittamento della...

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

Il tanto atteso Dcpm 60 Cfu, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado firmato lo scorso luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il testo...