Percorsi abilitanti da 30 CFU per docenti già abilitati o specializzati

Percorsi abilitanti docenti, secondo quanto disposto dall’articolo 13 del DPCM del 4 agosto e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre, i docenti che risultano già abilitati o specializzati su sostegno hanno la possibilità di conseguire l’abilitazione per altre classi di concorso o altri gradi di istruzione, andando ad acquisire 30 dei 60 CFU previsti dal percorso ordinario abilitante di formazione iniziale.

Abilitazione docenti, i docenti già abilitati o specializzati possono conseguire un’abilitazione per altra c.d.c.

Al fine di poter ottenere un’altra abilitazione, i docenti dovranno, naturalmente, essere in possesso del titolo di studio d’accesso alla classe di concorso o grado di istruzione per i quali intendono abilitarsi. I relativi percorsi abilitanti si svolgeranno secondo le indicazioni previste dal comma 4 dell’articolo 2-ter del decreto legislativo 59/2017 (modificato dal decreto legge N. 75/2023) secondo le quali non è già previsto il tirocinio diretto. Pertanto, gli aspiranti al conseguimento di una nuova abilitazione potranno svolgere il loro percorso abilitante anche interamente online, in modalità telematica sincrona. La prova finale del percorso abilitante è rappresentata da una prova scritta e da una lezione simulata (uguale a quella prevista per il percorso abilitante da 60 CFU). Per quanto riguarda la prova scritta, invece, non sono state date specifiche indicazioni. 

Non è prevista alcuna limitazione nel numero di docenti che vorranno conseguire un’altra abilitazione

I Centri che erogheranno i percorsi abilitanti provvederanno a definire i contenuti del percorso, sulla base della corrispondenza rilevata tra competenze maturate dallo studente con i CFU/CFA acquisiti e le sue esperienze non formali e informali e le competenze definite nel profilo riportato nell’allegato A al DPCM.
Un aspetto particolarmente importante è che i docenti già abilitati o specializzati che intendono conseguire un’altra abilitazione non sono soggetti ad alcuna limitazione per quanto riguarda il numero: pertanto, tutti coloro che intendono presentare domanda, potranno farlo liberamente.

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...