DOVE PAGARE IL CONTRIBUTO PER PARTECIPARE AL CONCORSO DOCENTI

Gli aspiranti candidati al concorso docenti ordinario in possesso dei requisiti minimi sono ammessi a partecipare alle procedure concorsuali  per  il reclutamento di personale docente della scuola secondaria di primo  e secondo grado per i posti comuni. Per il completamento della procedura è vincolante aver versato la quota di partecipazione. Vediamo quali sono le modalità. 

Come riportato dall’articolo 4 del bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ciascun  candidato può concorrere in  una  sola  regione  e  per  una  sola  classe  di concorso, distintamente per  la  scuola  secondaria  di  primo  e  di secondo grado, nonché‘ per  le  distinte  e  relative  procedure  sul sostegno. 

Per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto, ai sensi dell’art. 1, comma 111, della legge 13  luglio  2015, n.  107, nonché‘ dell’art. 6 comma 1, lettera b), del Decreto Ministeriale, il pagamento di un contributo di segreteria pari  ad  euro  10,00  per ciascuna delle procedure per  cui  si  concorre.  
Il pagamento deve essere eseguito esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto intestato a:  

Sezione di tesoreria 348 Roma succursale  IT  33D  01000  3245 348 0 13 2407 03   

Causale:  «concorso  ordinario  –  regione  – classe di concorso / tipologia di posto – nome  e  cognome  –  codice fiscale del candidato» e dichiarato al  momento  della  presentazione della domanda on line oppure attraverso il sistema «Pago In Rete», il cui  link  sarà  reso  disponibile  all’interno  della  «Piattaforma concorsi e procedure selettive», e a cui il candidato potrà accedere qui . 

 

Il servizio Pago In Rete consente alle famiglie di pagare con “pagoPA” le tasse scolastiche e tutti i contributi richiesti ai propri figli dalle scuole di frequenza (per assicurazione alunni, attività per l’ampliamento dell’offerta formativa, mensa, visite didattiche e viaggi d’istruzione), e di eseguire il versamento di contributi volontari. 

Il servizio permette anche il pagamento di contributi a favore del Ministero, quali ad esempio perl’appunto i diritti di segreteria per la partecipazione ai concorsi. 

Per accedere al servizio è necessario possedere le credenziali di accesso al portale del Ministero dell’Istruzione o avere le credenziali SPID. Il servizio è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni compresi il sabato, la domenica e le festività. 

Il candidato che concorre per più procedure concorsuali presenta comunque un’unica istanza con l’indicazione delle procedure concorsuali alle quali intende partecipare perciò, ad esempio, se intende presentare domanda per 2 classi di concorso il contributo da versare sarà di €10*2=€20. 

 

Tiziana Martinelli  

©RIPRODUZIONE RISERVATA  

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...