GPS: NUOVI PUNTEGGI. CHI CI GUADAGNA E CHI NO

 

• Graduatorie provinciali: nuovi criteri per la valutazione dei titoli. Chi ci guadagna e chi ci perde.
Le novità sono molte, anche rispetto alla bozza, divulgata poco prima dell’ordinanza ministeriale. Tra i successi insperati della trattativa la rivalutazione dei master, che da 0,5 possono tornare a valere 1. Nella reformatio in peius, la prescrizione del 24 CFU anche per gli Itp, che tuttavia non sono obbligatori per il concorso, con un trattamento a due canali poco comprensibile, le valutazioni dei titoli culturali, che seppure scampati alla cancellazioni, saranno penalizzati dai punteggi retroattivi.
• Citatissimo nei commenti, specie di fonte sindacale, come stravagante il riconoscimento del servizio per concerti a patto che l’esibizione rientri tra quelle finanziate dal Fondo uno per lo spettacolo o se si è tenuta fuori dai confini nazionali. Altrettante perplessità sono sorte sulla finestra strettissima per presentare domanda, la cui apertura, ad oggi, non ha ancora una data.
• Tra le note positive la valorizzazione in termini di punteggio del servizio aspecifico, non previsto nella bozza, un premio importante (9 punti) per la specializzazione e la L2, che anche in futuro si candida ad essere un super titolo. I 6 punti a rischio del diploma magistrale escono indenni dalla trattativa, l’accesso per gli studenti del terzo anno di Scienze della Formazione con tirocinio già svolto, la dimensione provinciale che insieme all’informatizzazione del calcolo dei punteggi accelera il sistema ed esonera le segreterie delle scuola da questa incombenza.
Inoltre entrano nelle valutazioni anche i contratti atipici, non da lavoro dipendente, per l’intero periodo del servizio, se stipulati nelle scuole paritarie o nei centri di formazione professionale, purchè non sia anteriore al 2000. Valutabili anche il servizio di leva ed il servizio civile.

Al link tratto dal sito della CGIL ordinanza e allegati.
http://www.flcgil.it/…/ordinanza-ministeriale-60-del-10-lug…

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...