Giornata mondiale dell’insegnante, col Covid più rischi e lavoro: ma di aumenti a tre cifre non si parla più

Fonte: Tecnica della Scuola – 5 ottobre 2020

Sono i docenti, oggi, a scendere in prima linea contro il Covid-19. Con I contagi in aumento, è a loro, insegnanti di ruolo o precari, che si chiede di prendersi cura dei nostri ragazzi. Ed è sempre a loro che si chiede di entrare in classe, passare ore a contatto con alunni a volte anche positivi, ma asintomatici, in ambienti chiusi e classi spesso sovraffolate, protetti solo da una mascherina, non riconoscendogli alcuna indennità. Ed oggi, 5 ottobre, si festeggia la Giornata Mondiale dell’Isegnante, istitutita 26 anni fa dall’Unesco per evidenziare il prezioso ruolo dei docenti nel percorso di formazione, educazione e guida dei giovani. Ruolo ed importanza che probabilmente solo oggi, a seguito della pandemia, si riesce a in parte a capire. E solo oggi si prende in considerazione il fatto che il contratto nazionale è scaduto da quasi due anni, ma gli incarichi di loro sono aumentati, soprattutto con il Coronavirus. Lo stipendio, però, fino ad oggi, rimane sempre lo stesso: si resta, infatti, fermi agli stanziamenti incamerati dalle ultime due leggi di Bilancio, che però non superano i 70-80 euro lordi medi l’anno. Oggi, che è la Giornata Mondiale dell’Insegnante, si spera che la scuola possa entrare nel futuro illuminata da nuove prospettive e che l’insegnante possa entrarvi come un tempo facevano gli storici “maestri”: a testa alta.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

Ipotesi proroga per la presentazione dei progetti finanziati con i fondi del PNNR. Per molte scuole riuscire a completare la procedura entro il 30 settembre è impresa impossibile, quindi sono centinaia le richieste avanzate al ministero per uno slittamento della...

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

Il tanto atteso Dcpm 60 Cfu, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado firmato lo scorso luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il testo...