Laurea abilitante per psicologi, farmacisti, veterinari e odontoiatri: sempre più vicino l’obiettivo del ministro Manfredi

Via all’abilitazione diretta, senza sostenere lo storico esame di Stato, per i laureati in Odontoiatria, Psicologia, Farmacia e Veterinaria. Sta prendendo vita il progetto, sperato da tanti, e fortemente voluto dal ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi che vedrà coincidere la laurea con l’abilitazione. Manfredi ha riassunto il progetto in un Disegno di Legge presentato lunedì 12 ottobre sul tavolo del pre-Consiglio, in vista di un successivo esame a Palazzo Chigi, che è stato esaminato e discusso con precedenza rispetto agli altri 22 progetti collegati alla legge Bilancio. Secondo il testo, accolto nel pre-Consiglio dei Ministri, le future lauree in Psicologia, Farmacia, Veterinaria e Odontoiatria diventeranno abilitanti tramite l’esame finale: viene, però, introdotto un tirocinio pratico-professionale di 30 crediti, all’interno del percorso di studi. Se psicologi, veterinari, farmacisti e odontotecnici saranno i primi ad abilitarsi direttamente conseguendo la laurea, toccherà presto anche ad altri. I prossimi, già designati, saranno i laureati Geometri, Agronomi, Periti Agrari e Periti Industriali iscritti a una delle tre nuove lauree professionalizzanti introdotte in quest’anno accademico. Successivamente, ma solo con l’ok dei consigli nazionali o delle federazioni, potrebbero evitare l’esame di Stato ed abilitarsi rapidamente anche gli architetti, i biologi, gli ingegneri e I dottori commercialisti.

E chi è già laureato e non ha sostenuto o superato l’esame di Stato? La risposta, positiva, c’è anche per loro. Il progetto di Manfredi prevede, infatti, che chi è già in possesso di una delle lauree sopracitate, può abilitarsi facendo un tirocinio pratico-valutativo disciplinato dall’università.

In più occasioni il ministro Manfredi ha spiegato che questo suo progetto ha l’obiettivo di velocizzare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, oltre a dare risposte concrete alle esigenze sanitarie, culturali, economiche, produttive e sociali del Paese. Ricordiamo che già l’articolo 102 del decreto “Cura Italia”, dello scorso mese di marzo, ha reso immediatamente abilitante la laurea in Medicina: com’è noto nel periodo primaverile, dove c’era la massima urgenza di personale medico negli ospedali italiani, a causa dell’inaspettata pandemia del Covid, molti neolaureati sono stati estremamente importanti per sanare i deficit di personale in molto ospedali italiani. Quindi sembra non essere un caso che I primi quattro titolo di studio abilitanti restino legati al mondo della Sanità.

Una svolta storica per gli studenti italiani che vedrebbero così accelerare il loro ingresso nel mondo del lavoro e metterebbe fine ai tanti modi, a volte molto lunghi e dispendiosi, anche in termini economici, per conseguire l’ambita abilitazione.

Mirna Ventanni

Articoli recenti

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

Lo Stato si costituirà parte civile nei casi di aggressioni a insegnanti e presidi. Lo ha ribadito nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha espresso preoccupazione per gli ultimi casi di violenza al personale della scuola...

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

L'OSTETRICA DI COMUNITA' Il Master Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e...

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile. Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni...