«Scuole chiuse fino a gennaio». Verso il no ai viaggi fuori regione I governatori: non riaprire le aule. Il governo vuole evitare i movimenti per Natale

Fonte: il Manifesto – 27 novembre 2020

Scuole superiori chiuse fino al 7 gennaio e divieto di spostamento tra regioni per le vacanze di Natale. Sono queste le due indicazioni che escono da una febbrile giornata di incontri tra il premier Conte con i capidelegazione della maggioranza e poi i governatori con i ministri Francesco Boccia e Roberto Speranza. Due disposizioni pensate per contenere i contagi che dovrebbe entrare nel prossimo Dpcm che Conte firmerà il 3 dicembre. Le Regioni sono state compatte: «Aprire a dicembre sarebbe una mossa inopportuna, soprattutto alla vigilia della pausa festiva delle scuole, in assenza di un programma di scaglionamento degli ingressi e in assenza di un servizio pubblico che oggi prevede capienza al 50% e andrebbe ritoccata», ha detto Giovanni Toti, attualmente alla guida della Conferenza delle regioni.  Il loro parere è stato condiviso dai ministri Speranza e Boccia. Ora la palla passa a Conte, che invece vorrebbe riaprire come la ministra dell’Istruzione Azzolina. Ma è assai probabile che l’opinione dei governatori stavolta verrà ascoltata. Rispetto agli spostamenti tra regioni nel periodi di Natale l’ipotesi che circola al ministero della Salute è di bloccare tutti gli spostamenti, anche se tutta Italia sarà in giallo. (…) Resta ancora da chiarire se si potrà viaggiare per incontrare genitori e figli che vivono in un’altra regione, unica deroga possibile. Speranza ha spiegato ai presidenti che questa sarebbe la soluzione ottimale per evitare un ritorno dei contagi, ma la decisione definitiva- che avrebbe un impatto fortissimo sulle famiglie- non è ancora stata presa. Sul tema i governatori non hanno opposto particolari resistenze. «Sarà un Natale diverso, dovremo fare altri sacrifici, o ci esponiamo a una terza ondata a gennaio», sintetizza Conte. Il coprifuoco resterà in vigore fino al nuovo al nuovo anno, probabilmente verrà spostato dalle 22 alle 23 per consentire ai negozi di restare aperti anche la sera. E anche per le messe di Natale che potrebbero essere anticipate. Spieha Boccia: «Seguire la messa, e lo dico da cattolico, due ore prima o far nascere Gesù bambino due ore prima non è eresia. Eresia è non accorgersi dei malati, della gente che soffre. Il Natale non si fa col cronometro ma è un atto di fede». Intanto si attende il nuovo monitoraggio dei dati e la cabina di regia che decide i colori della regione. Lombardia e Piemonte, a quanto si apprende, avrebbero le carte in regola per passare dal rosso all’arancione. Ma Speranza suggerisce un’altra settimana di massima cautela. Il governatore lombardo Attilio Fontana non ci sta: «Nonostante la mia opposizione, il governo intende tenerci in zona rossa fino al 3 dicembre». Conte potrebbe cedere: «Dai nuovi dati mi aspetto un Rt che è arrivato all11. E mi aspetto anche che molte regioni che ora sono rosse diventino arancioni o gialle. Sarebbe un bel segnale».

Abstract articolo di Andrea Carugati

Articoli recenti

Concorso docenti PNRR 2

Concorso docenti PNRR 2

È uscito il Bando del concorso Docenti Ordinario per Infanzia, Primaria e Secondaria - PNRR 2, la domanda potrà essere presentata dalle 14 dell’11 dicembre alle ore 23.59 del 30 dicembre 2024. Prove La prova scritta consiste in una prova computer based unica (una per...