I PREFETTI A SCUOLA: IL FALLIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

Morale della favola, per gestire il rientro a scuola scenderanno in campo i prefetti. Questa, alla fine, è la soluzione alla quale si è arrivati dopo mesi di litigi e scontri vari, che hanno visto protagonisti Governo, Regioni, presidi, insegnanti fino a… oggi. Contrasti per i quali evidentemente non si è riusciti a venire a capo e il punto che ci sembra da evidenziare è proprio questo: il ricorso ai prefetti è il simbolo del fallimento di una politica di programmazione, che, seppure questione difficile, sarebbe stato doveroso raggiungere. Aggiungiamo: si sarebbe trattato della dimostrazione di un impegno delle istituzioni in primo luogo verso i ragazzi e le famiglie, per far sentire che i loro bisogni stanno a cuore a chi governa il paese. L’aspetto da sottolineare è invece che nessuna voce si sia alzata per esprimere perplessità in merito a tale prospettiva. Non rispetto alla figura del prefetto, ci mancherebbe, ma appunto sul fatto che, nonostante la gravità della situazione che si trovano a vivere milioni di studenti e insegnanti, partiti e istituzioni non siano stati in grado di imporsi di raggiungere a un piano condiviso. Di fatto non si è arrivati a mettere a punto un progetto per il rientro a scuola, sia relativamente ai trasporti, che alla gestione del monitoraggio sanitario, tanto per citare soltanto due delle questioni ancora nel tappeto. Non ci pare bello nemmeno il valzer di ipotesi di date per la riapertura delle scuole che continua ad arricchirsi di nuove ipotesi. Prima il Governo puntava al rientro a gennaio, poi si è raggiunto un accordo per la riapertura delle scuole dopo l’Epifania, e oggi ecco che rispunta l’ipotesi di fare tornare sui banchi gli studenti per una decina di giorni prima di Natale. L’idea sarebbe motivata dall’esigenza di dare un segnale di incoraggiamento ai ragazzi. Motivazione lodevole, senz’altro. Ma ha senso stare a discuterne a poche settimane dal Natale? Crediamo proprio che ormai non ci sia il tempo per organizzare il tutto. Anche questo ultimo risvolto rischia così soltanto di trasformarsi in una ennesima dimostrazione di improvvisazione. Ci permettiamo di avanzare una proposta a chi ci governa ma anche a chi si trova ai vertici di tutte le istituzioni coinvolte. Mettetevi attorno a un tavolo, fatevi chiudere dentro a chiave come avvenne per un famoso conclave, fino a che non sia raggiunta un’intesa sui nodi principali. E fate il regalo di Natale al paese, dimostrando di essere in grado di gestire la situazione senza dover ricorre ai prefetti, che, detto per inciso, forse hanno altro di cui occuparsi.

Alberto Barelli

Articoli recenti

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

Lo Stato si costituirà parte civile nei casi di aggressioni a insegnanti e presidi. Lo ha ribadito nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha espresso preoccupazione per gli ultimi casi di violenza al personale della scuola...

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

L'OSTETRICA DI COMUNITA' Il Master Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e...

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile. Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni...