L’ordinanza per l’Esame di Stato 2021 del primo ciclo (terza media), è al vaglio del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.

Fonte: tecnicadellascuola.it – 25 febbraio 2021

L’ordinanza per l’Esame di Stato 2021 del primo ciclo (terza media), è al vaglio del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Ecco come si svolgerà. Anche quest’anno, come l’anno scorso, i ragazzi di terza media dovranno affrontare una sola prova orale, basata su un elaborato. Su quale argomento dovrà essere progettato l’elaborato? L’argomento da trattare nell’elaborato sarà scelto dal consiglio di classe, e per ogni alunno il consiglio di classe sceglierà i contenuti valutando attitudini e caratteristiche personali. Su quali discipline verterà l’elaborato? Una disciplina in particolare o più discipline trattate in modo interconnesso. Quale format? A scelta del candidato, l’elaborato potrà avere forma scritta, formato multimediale oppure forma di produzione artistica o tecnico-pratica.

L’alunno avrà a disposizione un mese di tempo (dal 7 maggio al 7 giugno).

La valutazione finale

Sulla base dell’andamento del colloquio ma anche della carriera scolastica dell’alunno, questo potrà o meno ricevere la lode. Quanto al punteggio, il voto finale sarà in decimi. La commissione è composta solo da membri interni. Tutti ammessi? No Una questione di particolare interesse per i genitori è: mio figlio potrebbe essere non ammesso all’esame? O forse in quest’anno di pandemia, ai ragazzi verrà data la promozione a prescindere dal rendimento e dalla partecipazione alle attività didattiche? Il Ministero dell’Istruzione non ha dubbi: quest’anno un alunno che si fosse dimostrato negligente rischierà di non essere ammesso all’esame. Dunque non ci sarà la promozione per tutti e a tutti i costi. Il rischio bocciatura c’è.

Prove Invalsi

Un ulteriore aspetto che nella maggior parte dei casi i genitori non hanno chiaro riguarda le prove Invalsi. Valgono ai fini dell’esame? Quest’anno no. Le prove Invalsi si terranno, ma non ai fini dell’esame di terza media. In altre parole non concorreranno alla promozione o al voto dell’alunno. Tuttavia svolgerle è importante per stabilire il livello di preparazione dei nostri alunni anche nel confronto con l’Europa, ai fini di mettere a punto una didattica sempre più efficace e una scuola migliore per i nostri bambini e ragazzi.

Abstract articolo di Carla Virzì

Articoli recenti

SCUOLA MATERNA NON STATALE: FIRMATO IL CONTRATTO PER IL PERSONALE ATA

SCUOLA MATERNA NON STATALE: FIRMATO IL CONTRATTO PER IL PERSONALE ATA

Sospiro di sollievo per circa quarantamila dipendenti delle oltre novemila realtà educative aderenti alla FISM, la Federazione Italiana Scuole Materne. È il risultato conseguito dopo una lunga trattativa, che ha visto le parti condurre un estenuante braccio di ferro....

Aggiornamento GPS 2024: quali sono i titoli validi per il punteggio.

Aggiornamento GPS 2024: quali sono i titoli validi per il punteggio.

In vista del prossimo aggiornamento delle graduatorie GPS 2024, ecco tutti i percorsi riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione. Anche quest’anno con il corso CLIL conferisce 3 punti nelle graduatorie GPS, se abbinato ad una certificazione linguistica. Cos’è il corso...

GIORNATA MONDIALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE:

GIORNATA MONDIALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE:

PER LA SCUOLA UN’OCCASIONE DA NON PERDERE Venerdì 17 marzo è la Giornata mondiale del sonno e l’augurio è che le scuole non perdano l’occasione per sensibilizzare gli studenti su un problema da non sottovalutare. I ragazzi italiani infatti dormono troppo poco e spesso...