Malattia, niente più certificato medico nei primi 3 giorni.

Fonte: tecnicadellascuola – 26 marzo 2021

L’Italia deve adeguarsi all’Unione europea anche sulla certificazione dello stato di malattia dei lavoratori: nei primi giorni di assenza, se si eccettua una parte del comparto privato, nel nostro paese i dipendenti sono costretti a produrre una certificazione medica. Mentre in molti paesi d’Europa questo non avviene. A proporlo, con una richiesta ufficiale rivolta al governo, sono il Sindacato medici italiani (Smi) e la Confederazione dei Sindacati autonomi dei lavoratori (Confsal). “Il governo adotti provvedimenti urgenti a partire dalla possibilità per i cittadini italiani di produrre, come in altri Paesi europei, l’autocertificazione per i primi tre giorni di malattia, nell’ottica della semplificazione burocratica“, scrivono il segretario generale dello Smi Pina Onotri e il segretario generale di Confasal Angelo Raffaele Margiotta. “Se il lavoratore ritiene che il suo malessere invalidante sia di natura passeggera – incalzano i sindacalisti – può, sotto sua responsabilità, autocertificarla. Questo provvedimento rappresenterebbe uno sgravio del lavoro per i medici di medicina generale“.

Come sottolineano i due rappresentanti dei lavoratori, comunque “si lascerebbe in ogni caso all’Amministrazione di poter sempre disporre a campione la visita fiscale”, garantendo in questo modo la possibilità di verifica da parte del proprio datore di lavoro. Per i dipendenti della scuola, tra l’altro, si tratterebbe tra l’altro di una pratica tutt’altro che frequente: un docente o Ata, infatti, in media si assente 8-9 giorni l’anno, compresi i giorni di “malattia” legati alle visite specialistiche. Numeri ufficiali alla mano, nella scuola mediamente le assenze da giustificare con certificati medici sarebbero non più di una ogni mese e mezzo. Un numero inferiore, seppure di poco, rispetto alla media del pubblico impiego, che si attesta sui 9-10 giorni annui di assenza dovuta a motivi di salute. (…) Con l’occasione, Onotri e Margiotta hanno chiesto pure che “in ogni scuola di ordine e grado s’istituisca un presidio sanitario, composto da medico scolastico, da un infermiere e uno psicologo per mettere in pratica un’efficace politica di prevenzione sanitaria e di tracciamento del contagio da coronavirus”. “Sosteniamo il ripristino della medicina scolastica utilizzando l’apporto dei medici convenzionati per contrastare la pandemia con diagnosi precoci e tracciamento del contagio. I servizi di medicina scolastica possono rappresentare dei presidi sanitari efficaci perché direttamente presenti negli edifici scolastici e a stretto contatto con studenti, genitori e insegnanti”, concludono i sindacalisti. Quello di reimmettere il medico scolastico è una delle proposte che ogni anno vengono avanzate, ma che poi decadono, quasi sempre per mancanza di finanziamenti. Se ne era parlato con insistenza anche lo scorso anno, con l’avvento e la gestione della pandemia, poiché la presenza a scuola di un medico sarebbe stata utilissima (come del resto lo sarebbe oggi) per la gestione dei casi Covid-19: in questo modo, dirigenti scolastici ed insegnanti avrebbero a disposizione un professionista in grado di interagire – per gestire anche i problemi di salute non necessariamente legati ai contagi – direttamente con le istituzioni sanitarie.

Abstract articolo di Alessandro Giuliani

Articoli recenti

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

Lo Stato si costituirà parte civile nei casi di aggressioni a insegnanti e presidi. Lo ha ribadito nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha espresso preoccupazione per gli ultimi casi di violenza al personale della scuola...

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

L'OSTETRICA DI COMUNITA' Il Master Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e...

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile. Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni...