Riapertura scuola: i sindacati contrari

Fonte  La Repubblica – 20 aprile 2021

I sindacati delusi dall’incontro con il Capo di gabinetto del ministero all’Istruzione, Luigi Fiorentino, sula tema della riapertura al 100% delle scuole da lunedì 26 aprile. “Una riunione del tutto inconcludente” è stata definita da Rino di Meglio della Gilda. Francesco Sinopoli, alla guida della Flc-Cgil, è chiaro: “il governo rivaluti la scelta”. La Cisl insiste con la sua segretaria Maddalena Gissi: “In molte scuole gli spazi sono piccoli e quando una classe deve contenere 30 alunni la situazione diventa complicata. Per questo chiediamo che siano le scuole singolarmente a decidere sulla completa riapertura”. Per tutte le sigle sindacali della scuola la richiesta è di concludere in fretta la campagna di vaccinazione del personale scolastico, bloccata in alcune regioni, comunque ferme al 73% di insegnanti che hanno ricevuto la prima dose. Insomma, dall’incontro è emerso che verrà riproposto il protocollo che fece partire le scuole a settembre e ci si basa sui 150 milioni distribuiti alle scuole previsti dal ‘Decreto Ristori’. E il rinvio alla riunione di domani del Comitato tecnico scientifico con il ministero all’Istruzione per valutare la necessità di una rimodulazione delle misure finora applicate. Per Sinopoli “ci troviamo davanti a un atto di volontà politica non supportato da condizioni reali. Prima di decidere la riapertura al 100% in presenza, bisogna riprendere subito la campagna di vaccinazione, rinnovare i protocolli di sicurezza, effettuare tracciamenti, anche a campione, valutare i dati dei vaccinati, ancora non disponibili. In caso contrario, non c’e’ alcuna garanzia”. Spiega Elvira Serafini dello Snals: “La preoccupazione è forte, non capisco come si possa ripartire quando siamo allo stesso punto di quando avevamo chiuso”.

Abstract articolo di Ilaria Venturi

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...