LA CARICA DEI DIRIGENTI BOCCIATI

Sono stati bocciati in centinaia e non ci stanno.

E dopo i mugugni, le proteste e i ricorsi alla magistratura si sono riuniti in comitato. L’ennesimo comitato di protesta del mondo della scuola. Solo che questa volta non si tratta di studenti e nemmeno degli aspiranti docenti bocciati al concorso.

Stiamo parlando niente di meno che dei dirigenti scolastici o, è il caso di dire, aspiranti tali, visto che la recente selezione si è conclusa con un esito amaro per ben quasi quattrocento candidati.

Una bocciatura non è mai piacevole ed è più che prevedibile che possa non andare giù. Ma a far diventare la questione un vero e proprio caso è il numero elevato di proteste per una modalità di prova ritenuta piena di aspetti discutibili, a iniziare dalla denunciata difformità di valutazione tra le varie commissioni. Commissioni che, per riportare un altro degli elementi contestati, in molti casi non sarebbero state regolari.

A far pensare che qualcosa non sia andato per il verso giusto è il dato di fatto con il quale ora si tratta di fare i conti: ben duecento ricorsi alla magistratura. Che di questi nessuno otterrà un riscontro positivo è difficile da sostenere e non c’è bisogno di avere facoltà di preveggenza per pronosticare che per il ministero si prospetta una bella grana.

Il problema, come viene sottolineato dal comitato «giustizia per l’orale», è che il prossimo anno mancheranno centinaia di dirigenti scolastici. I numeri diffusi nel documento parlano chiaro: a fronte di circa seicento pensionamenti, che porta il fabbisogno a mille dirigenti, in graduatoria residua si può contare su 897 candidati, cifra che sarà decurtata per le rinunce all’incarico.

Se questo è il quadro, non era il caso di pensare e organizzare prove di concorso più lineari, così da evitare polemiche, ricorsi tutt’altro che estranei alla storia italiana?

Direttore Dott. Alberto Barelli

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...