Carichi di lavoro ai collaboratori scolastici: come funziona?

Il riparto del carico di lavoro tra i collaboratori scolastici è uno degli argomenti più dibattuti.

Richieste di modifiche, diatribe per scelta dell’orario o sede di lavoro sulla base della graduatoria interna od errato riparto delle competenze e mansioni sono all’ordine del giorno.

Quali i criteri considerati?

I criteri considerati per la suddivisione e l’assegnazione delle mansioni devono rispondere ad esigenze primarie di oggettività e trasparenza.

Sono, inoltre, finalizzati a contemperare bisogni organizzativi scolastici e familiari del dipendente (si pensi ai portatori di disabilità propria o di familiari, piuttosto che genitori di figli minorenni, etc..) .

Particolare attenzione è riservata alle dinamiche relazionali presenti nel contesto lavorativo ed a quelle legate alla compatibilità ambientale.

Piano annuale delle attività

Ad ogni inizio anno scolastico, il Direttore dei servizi amministrativi e generali indice una riunione con tutto il personale A.T.A. in forze con l’intento di recepire proposte, intese, suggerimenti e richieste inerenti l’attività lavorativa.

A seguito di quanto emerso durante il predetto incontro, nel rispetto delle direttive impartite dal Dirigente scolastico, il Direttore S.G.A. propone e struttura il Piano annuale delle attività del personale A.T.A.

Tale Piano rappresenta un documento pianificativo-organizzativo flessibile, che attribuisce mansioni, competenze, riparti rivolte al personale subordinato. Questo atto è espressione della sua autonomia organizzativa.

La procedura trova, inoltre, disciplina nel CCNL Comparto Scuola 2006-2009 e precisamente all’art. 53.

Dott. Pasqui Chiara

Articoli recenti

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI 60 CFU PRESTO AL VIA

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI 60 CFU PRESTO AL VIA

Presto al via il nuovo percorso formativo del personale docenti da 60 cfu. Si attende infatti soltanto il nulla osta della Commissione europea per l’approvazione definitiva e la sua promulgazione sul prossimo Dpcm.Dopo mesi di attesa saranno così note le nuove...

SCUOLA MATERNA NON STATALE: FIRMATO IL CONTRATTO PER IL PERSONALE ATA

SCUOLA MATERNA NON STATALE: FIRMATO IL CONTRATTO PER IL PERSONALE ATA

Sospiro di sollievo per circa quarantamila dipendenti delle oltre novemila realtà educative aderenti alla FISM, la Federazione Italiana Scuole Materne. È il risultato conseguito dopo una lunga trattativa, che ha visto le parti condurre un estenuante braccio di ferro....