Costruire un’alleanza mondiale per salvare il Pianeta

Il Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi è volato a Glasgow per partecipare all’iniziativa “Together for tomorrow: Education and Climate Action”, che si è tenuta nell’ambito della Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici-COP26.

L’iniziativa è stata promossa dalla presidenza britannica della COP26 in partenariato con l’Italia e in collaborazione con l’UNESCO e Mock COP, organizzazione britannica di giovani attivisti ambientali con la presenza di alcuni delegati della Youth4Climate.

L’evento nasce per portare all’attenzione dei Ministri partecipanti alla COP26 l’impegno a promuovere maggiormente l’Educazione climatica e allo sviluppo sostenibile nell’ottica che l’istruzione sia centrale in questo intento.

Patrizio Bianchi nel suo intervento sottolinea che solo rafforzando le politiche educative possiamo raggiungere una maggiore consapevolezza sui cambiamenti climatici e adottare modelli di sviluppo più sostenibili:

“Per questo ci impegniamo a far sì che l’educazione allo sviluppo sostenibile diventi la spina dorsale dei percorsi di studio e che le scuole e gli ambienti di apprendimento siano maggiormente collegati al contesto naturale, economico e culturale del Paese” .

Il Ministro ha inoltre richiamato l’attenzione sulla necessità della costruzione di interventi di sistema al posto di azioni isolate dove si trovi la collaborazione dei governi a livello istituzionale.

Ha posto poi l’accento sugli impegni che si assume il Governo Italiano in proposito:

  • il potenziamento dell’Educazione climatica e allo sviluppo sostenibile nell’ambito dell’Educazione civica, in tutti i livelli e gradi dell’istruzione;
  • il Piano “RiGenerazione Scuola”, la cui prima settimana nazionale è in corso e sta coinvolgendo migliaia di studenti, che si propone di promuovere i valori e la cultura dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza attiva in ogni istituto scolastico;
  • gli interventi previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; le attività e gli impegni condivisi a livello internazionale durante la Presidenza italiana del G20, con il motto “People, Planet, Prosperity”.

L’iniziativa ha dato inoltre spazio alla voce dei giovani: i Ministri e i rappresentanti istituzionali presenti hanno potuto confrontarsi direttamente con ragazze e ragazzi rispondendo alle loro domande e alle loro richieste in tema di educazione ambientale e lotta ai cambiamenti climatici.

I giovani sono stati i protagonisti anche dell’evento “Youth4Climate at COP26”, organizzato dal Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, d’intesa con il Presidente britannico della COP26, Alok Sharma, e con il Segretario Esecutivo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), Patricia Espinosa.

Dott.ssa Ilaria Montenegri

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...