Costruire un’alleanza mondiale per salvare il Pianeta

Il Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi è volato a Glasgow per partecipare all’iniziativa “Together for tomorrow: Education and Climate Action”, che si è tenuta nell’ambito della Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici-COP26.

L’iniziativa è stata promossa dalla presidenza britannica della COP26 in partenariato con l’Italia e in collaborazione con l’UNESCO e Mock COP, organizzazione britannica di giovani attivisti ambientali con la presenza di alcuni delegati della Youth4Climate.

L’evento nasce per portare all’attenzione dei Ministri partecipanti alla COP26 l’impegno a promuovere maggiormente l’Educazione climatica e allo sviluppo sostenibile nell’ottica che l’istruzione sia centrale in questo intento.

Patrizio Bianchi nel suo intervento sottolinea che solo rafforzando le politiche educative possiamo raggiungere una maggiore consapevolezza sui cambiamenti climatici e adottare modelli di sviluppo più sostenibili:

“Per questo ci impegniamo a far sì che l’educazione allo sviluppo sostenibile diventi la spina dorsale dei percorsi di studio e che le scuole e gli ambienti di apprendimento siano maggiormente collegati al contesto naturale, economico e culturale del Paese” .

Il Ministro ha inoltre richiamato l’attenzione sulla necessità della costruzione di interventi di sistema al posto di azioni isolate dove si trovi la collaborazione dei governi a livello istituzionale.

Ha posto poi l’accento sugli impegni che si assume il Governo Italiano in proposito:

  • il potenziamento dell’Educazione climatica e allo sviluppo sostenibile nell’ambito dell’Educazione civica, in tutti i livelli e gradi dell’istruzione;
  • il Piano “RiGenerazione Scuola”, la cui prima settimana nazionale è in corso e sta coinvolgendo migliaia di studenti, che si propone di promuovere i valori e la cultura dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza attiva in ogni istituto scolastico;
  • gli interventi previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; le attività e gli impegni condivisi a livello internazionale durante la Presidenza italiana del G20, con il motto “People, Planet, Prosperity”.

L’iniziativa ha dato inoltre spazio alla voce dei giovani: i Ministri e i rappresentanti istituzionali presenti hanno potuto confrontarsi direttamente con ragazze e ragazzi rispondendo alle loro domande e alle loro richieste in tema di educazione ambientale e lotta ai cambiamenti climatici.

I giovani sono stati i protagonisti anche dell’evento “Youth4Climate at COP26”, organizzato dal Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, d’intesa con il Presidente britannico della COP26, Alok Sharma, e con il Segretario Esecutivo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), Patricia Espinosa.

Dott.ssa Ilaria Montenegri

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...