Petizione per lo stipendio docenti: si arrivi a un aumento di 200 euro

Fonte: tecnicadellacuola.it – 9 novembre 2021

Abstract articolo di Carla Virzì

Al Ministero dell’Istruzione stanno ragionando sulla possibilità di aumentare lo stipendio degli insegnanti, facendo una passo avanti verso l’adeguamento alle cifre europee.

Ma un aumento che si aggirasse attorno ai 100 euro non soddisferebbe la classe docente. Si arrivi almeno ai 200 euro. Lo chiedono sulla piattaforma Change.org gli insegnanti, con una petizione lanciata su iniziativa del portale professioneinsegnanti.it

Quali argomentazioni alla base della petizione? Noi insegnanti italiani chiediamo un adeguamento dello stipendio di almeno 200 euro netti mensili ad invarianza degli oneri contrattuali, per recuperare il potere di acquisto fermo, ormai, al 2009

– leggiamo sul portale ProfessioneInsegnanti –

E questo a fronte di un aggravio notevole dei oneri burocratici della propria professione, che determina situazioni di stress tali da far considerare, in alcuni casi, la nostra professione quale usurante.

Il confronto tra Italia e resto d’Europa

Ricordiamo, che dal confronto tra l’Italia e gli altri Paesi europei si registra uno squilibrio evidente. Nel nostro Paese un insegnante a inizio carriera oscilla tra i 22.000 e i 29.000 lordi annui (come Francia, Portogallo e Malta), ben lontani dai 50.000 e più che si registrano in Danimarca, Germania, Lussemburgo, Svizzera e Lichtenstein, ma inferiori anche a quelli di Belgio, Irlanda, Spagna, Paesi Bassi, Austria, Finlandia, Svezia, Islanda e Norvegia (tra i 30.000 e i 49.000).

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...