E ORA SPUNTA ANCHE LA RIFORMA DELLA SCUOLA MEDIA

Ci vuole la bussola per orientarsi tra concorsi vari, apertura delle graduatorie, domande per la mobilità. E preparatevi all’ennesima riforma della scuola.

Dopo la modifica dell’esame di maturità, sarà la scuola media a non essere più come la conosciamo.

ANCORA UNA RIFORMA

Per il ministro Bianchi così come è strutturata la media è la stessa di sessanta anni fa. Urge quindi una bella riforma. Ragionamento che non fa una grinza.

Ma possibile che non passi un giorno senza che non venga annunciata questa o quella riforma? Il tutto mentre già è difficile raccapezzarsi tra la marea di scadenze per iscrizione, presentazione di domande, prove da sostenere.

Come abbiamo più volte ripetuto, nel mondo della scuola non ci si annoia di certo. Il problema è che sarebbe più corretto dire che per i poveri aspiranti insegnanti non c’è pace.

L’IMPERATIVO E’ AGGIORNARSI

Guardando alla situazione, volendo cogliere un aspetto positivo l’imperativo deve essere aggiornarsi, sapere essere al passo con i tempi, stare attenti a completare il proprio curriculum con i nuovi requisiti richiesti.

Tra le date da tenere d’occhio ci sono quelle per le selezioni per l’iscrizione alle facoltà di laurea con accesso programmato. In questo caso per ovviare all’incombenza l’alternativa è scegliere un’università telematica, a partire da eCampus, che resta la prima per offerta formativa.

Tra le scadenze ricordiamo l’iscrizione al Concorso Stem entro metà del mese e la presentazione dei titoli per le graduatorie interne di istituto entro il 25 marzo.

Direttore Dott. Alberto Barelli

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...