CONCORSO ANNUALE E 60 CREDITI FORMATIVI IN GAZZETTA

La riforma del sistema di reclutamento degli insegnanti è legge ma è soprattutto il passaggio al concorso annuale la vera rivoluzione in atto.

IL DECRETO PUBBLICATO IN GAZZETTA

L’ufficialità delle nuove disposizioni è data dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e la grande novità è appunto l’introduzione della possibilità per gli aspiranti docenti di partecipare alla selezione ogni anno. Diventa così realtà quanto richiesto da sempre a gran voce da insegnanti e sindacati.

La conseguenza più rilevante riguarderà il fenomeno del precariato, che di fatto dovrebbe essere destinato a non rappresentare più una condizione caratterizzante il sistema scolastico italiano.

I 60 CREDITI FORMATIVI

Sono ormai note le nuove disposizioni legate all’introduzione del percorso di formazione abilitante di 60 crediti formativi. I 60 crediti potranno essere ottenuti anche durante il percorso di laurea. Una volta conseguiti si potrà accedere al concorso. Superato l’esame si tratterà di svolgere un anno di prova, al termine del quale si dovrà essere sottoposti a una prova di valutazione.

Ottenuta l’idoneità si concretizzerà la definitiva immissione in ruolo.

Tutti gli occhi sono ora puntati sul periodo di transizione. In particolare alle decina di migliaia di aspiranti docenti che hanno conseguito i 24 cfu interessa capire se sarà prevista la loro integrazione. A questo puntano anche i sindacati, che in caso contrario sono disposti a fare le barricate.

Vedremo se il Governo terrà conto di una richiesta che ci sembra sacrosanta.

Direttore Dott. Alberto Barelli

Articoli recenti

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La  Repubblica Italiana si festeggia ogni anno il 2 giugno. La data non è stata scelta a caso: il 2 giugno si ricorda il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. La festa della...

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...