Maturità 2022: calendario, prove d’esame, voto finale, integrazione e lode!

LA DATA DI INIZIO 22 GIUGNO

Manca ormai pochissimo all’esame di maturità 2022.

Prima di tutto, per essere ammessi all’esame, gli studenti dovranno aver frequentato la scuola per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato.

Inoltre non dovranno avere una valutazione inferiore ai 6 decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto.

Anche il voto di comportamento non dovrà essere inferiore a 6 decimi.

Il calendario :

  • 20 giugno 2022 ore 8.30: riunione plenaria della commissione;
  • 22 giugno 2022 dalle ore 8:30: prova scritta di italiano (durata prova: sei ore);
  • 23 giugno 2022: seconda prova scritta (la durata della prova è indicata nei quadri di riferimento allegati al DM n. 769/2018.

Colloqui: definito dalla commissione

  • 6 luglio 2022 dalle ore 8:30: prima prova scritta suppletiva;
  • 7 luglio 2022 (con eventuale prosecuzione nei giorni successivi per gli indirizzi nei quali detta prova si svolge in più giorni): seconda prova scritta suppletiva.

L’esame consiste in tre prove:

  • prima prova scritta nazionale di italiano;
  • seconda prova scritta su una disciplina caratterizzante il corso di studio;
  • colloquio.

La prova scritta nazionale di italiano consiste nella redazione di un elaborato con differenti tipologie testuali in ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico.

Nello specifico, ai candidati sono proposte sette tracce (tra cui sceglierne una) con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.

La seconda prova si svolge in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica ed ha per oggetto una disciplina caratterizzante il corso di studio, come individuata negli allegati B/1, B/2, B/3 all’OM 65/2022.

Il colloquio inizia con l’analisi del materiale proposto dalla sottocommissione (consistente in testi, documenti, esperienze, progetti e problemi); prosegue poi con l’esposizione, mediante una breve relazione o un lavoro multimediale, dell’esperienza svolta nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), con riferimento al percorso complessivamente effettuato, tenuto conto delle criticità determinate dall’emergenza pandemica.

VOTO FINALE

Il voto finale in centesimi scaturisce dalla somma dei punteggi di:

  • prova scritta di italiano (max 15 punti)
  • seconda prova scritta (max 10 punti)
  • colloquio (max 25 punti)
  • credito scolastico (max 50 punti)

L’esame è superato con il punteggio minimo di 60/100.

In bocca al lupo a tutti gli studenti!

Dottoressa Gaia Lupattelli

Articoli recenti

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La  Repubblica Italiana si festeggia ogni anno il 2 giugno. La data non è stata scelta a caso: il 2 giugno si ricorda il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. La festa della...

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...