DIRETTORI AMMINISTRATIVI SCUOLA: DUEMILA POSTI VACANTI

Duemila posti di direttore amministrativo scoperti. Per la precisione 2018. Una cifra enorme, che contribuirà a rendere ancora più complicato l’avvio del nuovo anno scolastico.

Per rendersi conto della dimensione del problema, va considerato che si tratta del 25% del numero complessivo. In pratica un istituto su quattro si ritroverà senza questa importante figura.

Come sottolineano i sindacati, a complicare la situazione è che l’Amministrazione scolastica non può procedere al reclutamento, non essendo previsto alcun concorso.

La situazione si sta protraendo da anni e la soluzione adottata è sempre di più la solita: coprire l’incarico attraverso figure professionali inferiori, come quella degli assistenti amministrativi. Per la Uil Scuola si tratta di una forma di precariato non più accettabile:

SINDACATI DENUNCIANO LA SITUAZIONE DI PRECARIETA’

“Questo è uno dei casi in cui le regole della giurisprudenza europea, che limita la precarietà a 36 mesi, vengono sistematicamente ignorate. – si legge nel documento diffuso nei giorni scorsi – Un autentico nodo gordiano che, dal 2009, nega il diritto a stabilizzare quanti, sul campo, hanno mostrato di saper svolgere la funzione e di saper far funzionare con regolarità i complessi meccanismi scolastici”.

La scuola continua in ogni caso a offrire buone prospettive di impiego. Un’occasione può essere rappresentata dal prossimo concorso, con il quale dovrebbero essere coperti anche i posti vacanti di Direttori amministrativi. Ma lo stesso vale per la figura di dirigente scolastico.

MASTER ECAMPUS PER DIRIGENTI SCOLASTICI

Più in generale un obiettivo è costituito dall’acquisizione delle competenze per dirigente scolastico. A questo fine un percorso interessante offerto da eCampus è il master IL RUOLO DEL DIRIGENTE NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.

Quale requisito di accesso è richiesta la Laurea magistrale o specialistica (titolo conseguito secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99).

Il piano di studio è relativo ai temi dell’autonomia, sicurezza, responsabilità, valutazione, leadership, rapporti istituzionali e innovazione.

Il corso è stato pensato per permettere di conseguire le conoscenze necessarie dopo l’entrata in vigore della riforma “La Buona Scuola”.

Direttore Dott. Alberto Barelli

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...