L’importanza dell’ambiente scolastico

Una Scuola felice

Diverse ricerche elaborate dalla Didattica applicata e dalla Psicologia dimostrano che l’apprendimento scolastico viene influenzato dalla sensazione di benessere che si respira in classe.

Secondo lo studioso Freiberg, che per primo elaborò lo studio nel 1996, la serenità dell’alunno all’interno della classe è di primaria importanza per stimolarlo all’apprendimento e alla voglia di conoscenza.

Ma da cosa viene influenzato il clima di una classe?

Parliamo dei modelli comportamentali e relazionali tenuti dall’insegnante, che diventa, all’interno del gruppo classe, il vero leader della squadra, il punto di riferimento più importante con cui il giovane trascorre la maggior parte del tempo.

Non meraviglia il fatto che l’alunno tragga insegnamento dai comportamenti dell’insegnante, dal suo modo di esprimersi e di porsi, senta il peso delle sue aspettative e avverta anche gli stati d’animo che sente.

Secondo Freiberg, la classe diventa un vero sistema istituzionalizzato e non spontaneo nel quale muoversi in libertà per formare la propria personalità, crescere, evolversi e confrontarsi condividendo dinamiche di relazione ed esperienze comuni per la maggior parte della giornata.

In questo contesto, il ruolo del docente è quello di tenere un comportamento vigile per limitare gli aspetti relazionali potenzialmente critici, bloccandoli sul nascere.

Il suo lavoro è quello di gestire le dinamiche di relazione favorendo al massimo grado la condivisione e l’apprendimento.

Proprio per questo gli educatori e gli insegnanti devono essere in grado di riconoscere i bisogni del singolo all’interno della classe e la sua capacità di relazionarsi.

La mancanza di questa azione fondamentale può causare problemi di integrazione o integrazioni malsane con uno svilimento del più importante valore della formazione didattica.

Si comprende bene quanto siano importanti le scelte dei docenti e il loro atteggiamento per dare vita a un ambiente felice e stimolante all’interno del gruppo classe.

Oltre alle caratteristiche del docente, vengono in rilievo anche alcuni fattori ambientali, sia tangibili che intangibili:

  • il tipo di relazione instaurato con le famiglie
  • l’ordine e la disciplina che vigono nel gruppo-classe
  • l’organizzazione della Scuola
  • le aspettative familiari
  • il comfort degli ambienti scolastici
  • il senso di sicurezza che si percepisce in classe
  • la cura, pulizia e organizzazione degli spazi fisici

Anche la disposizione dell’aula deve avere determinate caratteristiche.

Cessare quell’architettura obsoleta fatta di banchi disposti in modo frontale rispetto al docente, per lasciare il posto a una disposizione circolare in cui il docente si pone al centro e gli alunni non sono antagonisti e sterili uditori ma partecipanti attivi della lezione.

Dott.ssa Gaia Lupattelli

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...