MASTER CONCORSUALE A-46

COMPLETA CON NOI DELLASCUOLA I CFU MANCANTI

I debiti formativi sono crediti universitari mancanti nel proprio piano di studio, che sono invece richiesti per accedere a determinate classi di concorso.

La classe di concorso, come è noto, è un codice che identifica una materia di insegnamento.

Per accedere alle classi di concorso servono determinati titoli di studio, solitamente una laurea magistrale, una laurea vecchio ordinamento oppure un diploma ITP.

Spesso però il titolo di studio posseduto non basta.

Come si vede dalla tabella delle classi di concorso, oltre ai titoli di studio sono specificati quali e quanti CFU (che corrispondono a degli esami) sono necessari.

Ad esempio, chi possiede una laurea magistrale in giurisprudenza LMG/01 per accedere all’insegnamento della classe di concorso A46 Scienze giuridico-economiche, deve possedere nel proprio piano di studi almeno 96 crediti nei settori scientifico-disciplinari SECS P, SECS S, IUS, di cui: 12 SECS-P/01, 12 SECS-P/02, 12 SECS-P/07, 12 SECS-S/03, 12 IUS-01, 12 IUS-04, 12 IUS-09, 12 IUS-10.

Se non si possiedono tutti questi crediti, significa che si hanno dei debiti formativi.

SPECIFICHE DEL MASTER A46

Il master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, ai professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze giuridiche o economiche che intendono accedere alla classe di concorso A-46 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.

Obiettivi

Il master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento nella classe A-46.

Il titolo acquisito con il master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica inerente l’insegnamento delle materie giuridiche ed economiche all’interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di II grado.

Modalità esami

Esami scritti da 10 domande l’uno a risposta multipla.
Prova finale da 1 CFU costituita da un ulteriore esame da 10 domande inerenti tematiche trasversali del master e cultura generale del mondo scuola.

Gaia Lupattelli

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...