Italiano L2 per una scuola inclusiva 

Il Master è rivolto a facilitatori linguistici nella scuola dell’obbligo, insegnanti di italiano (presso enti locali, aziende, organizzazioni legate al mondo del lavoro, associazioni), collaboratori ed esperti di lingua presso centri linguistici, lettori presso Istituti Italiani e Università Straniere.

Obiettivi

Il fenomeno dell’immigrazione in Italia richiede anche l’intervento di figure specializzate che possano favorire l’integrazione a livello linguistico e culturale nel contesto scolastico ed educativo.

Il master risponde a questa esigenza permettendo ai partecipanti di acquisire una preparazione specifica nell’ambito della didattica interculturale e della didattica dell’italiano come seconda lingua.

Obiettivo principale del corso è  fornire le competenze metodologiche e didattiche necessarie a progettare e attuare interventi formativi personalizzati, calibrati sulle esigenze dello studente e basati sul confronto tra la sua lingua di origine e la lingua seconda in molteplici situazioni ed ambiti disciplinari.

Un titolo di specializzazione in italiano L2 ti qualifica come professionista nell’insegnamento dell’italiano a stranieri (italiano L2 o italiano Ls).
Dal 2016 esiste una specifica classe di concorso nella scuola pubblica per l’insegnamento dell’italiano ad apprendenti di madrelingua straniera, i titoli di specializzazione vengono valutati in moltissimi bandi e all’interno della scuola pubblica sono valutati, in  tutte le classi di concorso, con punteggi elevati che dal 2012 sono continuamente cresciuti.
Questo Master attesta competenze pratiche, specifiche in didattica dell’italiano a stranieri, competenze trasversali ed applicabili all’insegnamento anche di altre lingue e materie non necessariamente linguistiche.
Nel settore privato poter vantare un titolo di specializzazione in italiano L2 consente di candidarsi in tutti i settori in cui è richiesta la figura del docente di italiano per stranieri, in enti e scuole, in Italia, all’estero e per l’insegnamento online come freelance.

Nel settore pubblico mondo scuola viene valutato il punteggio del Master di I livello.

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...