Italiano L2 per una scuola inclusiva 

Il Master è rivolto a facilitatori linguistici nella scuola dell’obbligo, insegnanti di italiano (presso enti locali, aziende, organizzazioni legate al mondo del lavoro, associazioni), collaboratori ed esperti di lingua presso centri linguistici, lettori presso Istituti Italiani e Università Straniere.

Obiettivi

Il fenomeno dell’immigrazione in Italia richiede anche l’intervento di figure specializzate che possano favorire l’integrazione a livello linguistico e culturale nel contesto scolastico ed educativo.

Il master risponde a questa esigenza permettendo ai partecipanti di acquisire una preparazione specifica nell’ambito della didattica interculturale e della didattica dell’italiano come seconda lingua.

Obiettivo principale del corso è  fornire le competenze metodologiche e didattiche necessarie a progettare e attuare interventi formativi personalizzati, calibrati sulle esigenze dello studente e basati sul confronto tra la sua lingua di origine e la lingua seconda in molteplici situazioni ed ambiti disciplinari.

Un titolo di specializzazione in italiano L2 ti qualifica come professionista nell’insegnamento dell’italiano a stranieri (italiano L2 o italiano Ls).
Dal 2016 esiste una specifica classe di concorso nella scuola pubblica per l’insegnamento dell’italiano ad apprendenti di madrelingua straniera, i titoli di specializzazione vengono valutati in moltissimi bandi e all’interno della scuola pubblica sono valutati, in  tutte le classi di concorso, con punteggi elevati che dal 2012 sono continuamente cresciuti.
Questo Master attesta competenze pratiche, specifiche in didattica dell’italiano a stranieri, competenze trasversali ed applicabili all’insegnamento anche di altre lingue e materie non necessariamente linguistiche.
Nel settore privato poter vantare un titolo di specializzazione in italiano L2 consente di candidarsi in tutti i settori in cui è richiesta la figura del docente di italiano per stranieri, in enti e scuole, in Italia, all’estero e per l’insegnamento online come freelance.

Nel settore pubblico mondo scuola viene valutato il punteggio del Master di I livello.

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...