SCUOLA: E’EMERGENZA SUPPLENTI

AAA deroga all’invio delle MAD cercasi.

Il termine per la presentazione delle domande di messa a disposizione per le supplenze è scaduto a dicembre ma, se non verrà concessa una proroga, sarà difficile coprire le cattedre scoperte.

Le segreterie infatti hanno in gran parte esaurito i nominativi presenti nelle graduatorie e in molti casi lo stesso vale per gli aspiranti docenti che hanno inviato la MAD.

Per trovare i supplenti l’unica soluzione in molti casi resta la possibilità di poter continuare con l’invio delle domande di messa a disposizione.

La speranza è quindi che il Ministero decida per la deroga alla scadenza, provvedimento però che al momento non sembra essere all’ordine del giorno.

PROCEDURA PER L’ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI

La procedura prevede che le segreterie provvedano a individuare gli insegnanti in primo luogo dalla graduatoria di istituto della scuola.

Quindi la possibilità successiva è il ricorso alle graduatorie di altri istituti della provincia, in base al criterio di viciniorietà.

Il ricorso alle MAD può avvenire a seguito all’esaurimento delle graduatorie di istituto nel caso di supplenze temporanee (per malattia, permessi o maternità) e, per le supplenze al 30/06 e al 31/08, solo in caso di esaurimento delle GaE e delle GPS.

CHI PUO’ INVIARE LE MAD

La domanda di messa a disposizione per le supplenze può essere inviata dagli aspiranti che non sono

inclusi in nessuna graduatoria provinciale.

Gli aspiranti supplenti devono indicare:

  • il titolo di studio posseduto e i crediti conseguiti per accedere alla classe di concorso (nel caso dei docenti della secondaria);
  • la certificazione dell’eventuale titolo di abilitazione o specializzazione posseduti;
  • la dichiarazione di non essere inseriti in nessuna graduatoria della stessa o di altra provincia.

L’ordinanza ministeriale non indica quali soluzioni dovrebbero attuare i Dirigenti Scolastici qualora dovessero ritrovarsi nelle medesime condizioni degli ultimi due anni scolastici, che in effetti hanno visto un elevato ricorso alle MAD.

Un fatto è certo: se non verrà presa una decisione in merito alla possibilità di poter contare sulla messa a disposizione, trovare i supplenti sarà per molte scuole impossibile.

Alberto Barelli

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...