CONTRATTO SCUOLA PART TIME: DOMANDE ENTRO IL 15 MARZO

Scade il 15 marzo il termine per la presentazione delle domande per il contratto part-time per insegnanti e personale Ata.

L’istanza può essere inviata dal Dirigente scolastico, che provvederà a inoltrarla all’Ambito Territoriale competente. L’insegnante o il tecnico interessato ad attivare una collaborazione a tempo parziale deve contattare il Dirigente scolastico fornendogli tutte le informazioni.

La durata del contratto part-time è di due anni e al termine viene rinnovato automaticamente. Per tornare al contatto a tempo pieno deve invece essere presentata una specifica richiesta.

ARTICOLAZIONE LAVORATIVA

Per l’insegnamento il tempo parziale può essere organizzato secondo queste tre modalità:

1) tempo parziale orizzontale: con articolazione della prestazione di servizio ridotta in tutti i giorni lavorativi.

2) tempo parziale verticale: con articolazione della prestazione su alcuni giorni della settimana del mese, o di determinati periodi dell’anno.

3) tempo parziale misto: con articolazione della prestazione risultante dalla combinazione delle due modalità indicate alle lettere a e b.

Stessa l’articolazione per il personale ATA. Per tale categoria la somma delle frazioni di posto a tempo parziale non può superare il numero complessivo dei posti di organico a tempo pieno trasformati in tempo parziale.

SVOLGIMENTO DI UNA SECONDA ATTIVITA’

La normativa prevede vincoli precisi per lo svolgimento di altre attività per il personale a contratto part-time. La condizioni è che la seconda attività sia compatibile con le funzioni svolte a scuola. L’assunzione di altro lavoro, o la variazione della seconda attività da parte del dipendente con rapporto di lavoro a tempo parziale, deve essere comunicata al dirigente scolastico entro due settimane dall’accettazione della domanda..

Il compenso economico pere i dipendenti con contratto part-time è proporzionale alla prestazione lavorativa, con riferimento a tutte le competenze fisse e periodiche, ivi compresa l’indennità integrativa speciale e l’eventuale retribuzione individuale di anzianità, spettanti al personale con rapporto a tempo pieno.

Articoli recenti

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...