Classe di concorso specifica per il sostegno: è polemica per la nuova proposta

In attesa di conoscere l’evoluzione inerente la riforma del reclutamento docenti, con le decisioni del ministero sulla possibilità di indire subito nuovi concorsi e in ogni caso di dare risposte al precariato mediante l’assunzione in vista del prossimo anno scolastico anche grazie al doppio canale di reclutamento come richiesto dai sindacati, si fa strada l’ipotesi di una classe di concorso ad hoc per il sostegno.

La proposta

Ha riproposto il tema in una recente intervista rilasciata ad Orizzonte Scuola Alessandra Locatelli, nuovo ministro per la disabilità.

Il Ministro ha sottolineato l’importanza di un nuovo approccio al tema del sostegno per le persone con disabilità, per garantire loro un servizio di supporto adeguato e dignitoso, in linea con i loro bisogni e in grado di favorire una vita autonoma e partecipata.

Il Ministro ha evidenziato il ruolo cruciale degli insegnanti di sostegno, sottolineando l’importanza di investire risorse per aumentare il loro numero, la loro formazione e la loro continuità didattica.

La continuità didattica

Inoltre, ha sottolineato l’importanza di creare una classe di concorso specifica per i docenti di sostegno, come richiesto dall’Associazione FISH, per assicurare una stabile continuità didattica e percorsi di carriera differenziati e specifici per questi insegnanti. L’obiettivo è quello di garantire un servizio di supporto adeguato e di alta qualità per le persone con disabilità, in grado di favorire la loro inclusione e il loro successo formativo.

Inoltre, l’istituzione di classi di concorso specifiche per i docenti di sostegno potrebbe contribuire a risolvere il problema della mancanza di continuità didattica, che spesso si verifica quando un insegnante di sostegno cambia scuola o viene sostituito da un altro insegnante. Grazie a percorsi di carriera specifici e differenziati, gli insegnanti di sostegno potrebbero acquisire maggiori competenze e specializzazioni, diventando così un punto di riferimento costante per gli studenti con disabilità.

Percorso di crescita

In generale, l’obiettivo del Ministero e dell’associazione FISH sembra essere quello di garantire un sostegno efficace e di qualità ai bambini e ragazzi con disabilità, mettendo al centro le loro esigenze e garantendo loro un percorso di formazione e di crescita autonoma e partecipata. L’istituzione di classi di concorso specifiche per i docenti di sostegno potrebbe rappresentare un passo importante in questa direzione, consentendo di valorizzare il lavoro degli insegnanti di sostegno e di garantire una formazione di qualità a tutti gli studenti con disabilità.

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...