VALDITARA: PIANO CONTRO IL PRECARIATO

18 mila nuovi docenti specializzati per il sostegno e un piano straordinario per abbattere il precariato. E’ l’impegno assunto dal ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che nei giorni scorsi ha incontrato i direttori degli uffici scolastici regionali per fare il punto anche sulle nomine dei supplenti.

Ai Direttori degli uffici scolastici regionali è stato richiesto di procedere celermente con tutte le operazioni. In particolare l’obiettivo è di ultimare il conferimento delle supplenze al massimo entro la prima settimana di settembre, per assicurare che tutte le lezioni possano cominciare con tutti i docenti in cattedra.

Una volta completata la fase ordinaria delle assunzioni per l’a.s. 2023/24, si passerà, per i soli posti di sostegno, alla fase straordinaria di assunzioni a tempo determinato da GPS prima fascia sostegno

Queste ultime sono state quantificate, come ribadito dal Ministro Valditara, in 18.023. Se ancora da questa fase dovesse risultare un residuo di posti ci sarà la mini call veloce solo sui posti di sostegno.

PRIORITA’ SOSTEGNO

Tracciando un bilancio delle iniziative messe in campo per il prossimo anno scolastico, il ministro ha espresso fiducia sulla possibilità di ottenere risultati per incrementare l’assegnazione di cattedre a docenti assunti a tempo pieno.

“Soprattutto sul sostegno – sottolinea Valditara – contiamo di aumentare il numero dei docenti di ruolo nelle nostre scuole, grazie alla nomina di un alto numero di docenti specializzati”.

Come sottolinea il ministro, il precariato “è dovuto soprattutto all’elevato numero dei posti di sostegno “in deroga” che non possono essere coperti con personale di ruolo, ma solo mediante supplenze. Si tratta di un numero elevato che supera le 100.000 unità.” Intervenire si tale fronte è ritenuto quindi prioritario.

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...