Graduatorie GPS 2024/26: riserva lunga con possibile supplenza per i percorsi abilitanti, sì supplenze abilitati estero, 30 giugno per abilitazione/specializzazione.

Graduatorie GPS 2024/16: ancora novità dalla TERZA BOZZA presentata oggi ai sindacati, con modifiche importanti per la prima fascia GPS e soprattutto per l’attribuzione delle supplenze.

Si prevede infatti un ingresso massiccio di aspiranti in prima fascia che potrebbero ottenere supplenza con clausola risolutiva. I particolari.

Sì supplenze docenti abilitati/Specializzati estero

Il Ministero non avrebbe accolto il parere negativo del CSPI e ribadisce dunque l’inserimento a pettine degli abilitati /specializzandi all’estero che presentino domanda di riconoscimento del titolo entro la data di presentazione della domanda GPS. Riconosciuta la possibilità di supplenza con clausola risolutiva all’esito della procedura.

Sì inserimento con riserva per chi acquisisce abilitazione /specializzazione sostegno entro il 30 giugno 2024

Si tratta sostanzialmente di alcune categorie di docenti:

  • specializzandi VIII ciclo sostegno;
  • abilitandi con percorsi 30 CFU in modalità telematica di cui all’art. 13 comma 2 DPCM (riservati a docenti già in possesso di abilitazione per altro grado/classe di concorso o specializzati sostegno);
  • docenti che hanno superato il concorso ordinario ed. motoria alla primaria di cui al DDG n. 1330 del 6 agosto 2023 ma la cui graduatoria di merito non è stata pubblicata (per essere considerati abilitati in questo caso non è necessario risultare vincitori, ma è sufficiente aver superato le prove del concorso. Tuttavia è necessaria la pubblicazione della graduatoria per poter considerare acquisita l’abilitazione);
  • docenti del concorso ordinario infanzia primaria di cui al DDG n. 2576/2023;
  • docenti che hanno partecipato al concorso ordinario 2020 e hanno acquisito l’abilitazione dopo l’inserimento negli elenchi aggiuntivi del 2023/24.

Non rientrano in tale categoria i docenti che stanno partecipando ai concorsi per la scuola secondaria di cui al DDG n. 2576/2023 che hanno avuto accesso con i 24 CFU o i tre anni di servizio, perché il solo superamento del concorso non conferisce in questo caso l’abilitazione.

E dunque, anche se la graduatoria di merito venisse pubblicata entro il 30 giugno 2024, non sarebbe sufficiente per l’inserimento in prima fascia.

Riserva speciale per chi frequenterà il percorso abilitante

Il Ministero pensa all’introduzione di una riserva speciale per gli aspiranti ai percorsi abilitanti da 60 e 30 CFU, perché è impensabile che entro il 30 giugno possa verificarsi iscrizione – frequenza – tirocinio – prova finale.

La proposta è quella di permettere l’inserimento con riserva in prima fascia, da confermare tramite l’iscrizione al percorso abilitante entro il 30 giugno 2024 e con scioglimento entro il termine dell’anno accademico 2023/24.

Gli abilitandi inseriti con riserva potrebbero essere destinatari di supplenza già nell’anno scolastico 2023/24, pur non sciogliendo la riserva nei tempi utili per l’attribuzione delle stesse.

20 giorni di tempo per presentare la domanda

Rimangono venti i giorni di tempo utili per la presentazione della domanda

N.B.- Si tratta di una BOZZA, la terza finora presentata ai sindacati e sulla quale dovrà esprimere un nuovo parere il CSPI, pertanto potranno ancora esserci delle modifiche prima del testo definitivo. Sono stati infatti numerosi i rilievi presentati dai sindacati.

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...