L’Università al tempo del Covid, tra precarietà e burocrazia Con l’approssimarsi della legge di bilancio, i critici si risvegliano, criticando un mondo che egregiamente svolge il suo compito, con pochi fondi e difficili condizioni di lavoro.

L’Università al tempo del Covid, tra precarietà e burocrazia Con l’approssimarsi della legge di bilancio, i critici si risvegliano, criticando un mondo che egregiamente svolge il suo compito, con pochi fondi e difficili condizioni di lavoro.

Fonte: il manifesto – 3 dicembre 2020 Ricorre in questi giorni un duplice anniversario. Nel novembre del 2010 prese vita la protesta di tanti ricercatori che salirono sui tetti delle università italiane, a partire da Architettura a Roma. Un momento di consapevolezza...
Con le scuole chiuse più diseguaglianze tra gli studenti italiani Effetti sui livelli di apprendimento nel Paese in cui più a lungo le aule sono rimaste vuote. Il governo ha tutti i dati e dovrebbe pubblicarli

Con le scuole chiuse più diseguaglianze tra gli studenti italiani Effetti sui livelli di apprendimento nel Paese in cui più a lungo le aule sono rimaste vuote. Il governo ha tutti i dati e dovrebbe pubblicarli

Fonte: la Repubblica 4 dicembre 2020 In Italia le scuole durante la prima ondata dell’epidemia sono rimaste chiuse per il periodo più lungo: 105 giorni contro i 67 della Spagna, i 60 del Regno Unito e della Francia, i 53 di Germania, i 48 dell’Olanda. In pratica è...